Descrizione
Il Museo Naturalistico Preistorico dei Monti Lucretili, intitolato a Federico Cesi, fondatore dell'Accademia dei Lincei e realizzato dall'Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, persegue le finalità di salvaguardare, promuovere e valorizzare i beni culturali materiali e immateriali che rappresentano la memoria storica e culturale delle comunità che insistono all'interno del territorio del Parco.
La sezione al pianterreno mostra reperti e frammenti riferiti alle ere geologiche, alla comparsa e all'evoluzione dell'uomo, con l'ausilio di gigantografie, ricostruzioni e grafici.
Il primo piano presenta l'unica collezione archeologica del Parco, costituita da utensili in selce e attività per alunni delle scuole di primo grado.
Il secondo piano si propone di divulgare con pannelli e audiovisivi i vari aspetti geologici e vegetali del Parco.